mosaico_logo_elearning
Logo azienda
p11

CONTATTACI

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

MOSAICOELEARNING SRL 
VIA DEL MELOGRANO, 77

97100 RAGUSA RG

C.F./P.IVA: 01638210888

09321855211 – 3348437664

Learning in the Flow of Work: dove formazione e lavoro si incontrano

2025-05-28 09:00

mosaicoelearning

Digital learning, Best practice, best practice, digital learning, mosaicoelearning, Learning in the flow of work,

Learning in the Flow of Work: dove formazione e lavoro si incontrano

È possibile formarsi mentre si lavora, e lavorare mentre si impara? Un tempo forse era un sogno irraggiungibile per i dipendenti, da sempre costretti

learning-in-the-flow-of-work-mosaico-2.jpeg

È possibile formarsi mentre si lavora, e lavorare mentre si impara? Un tempo forse era un sogno irraggiungibile per i dipendenti, da sempre costretti a relegare la formazione durante il loro poco tempo libero; è il momento per loro di dire addio a quelle lunghe ore passate su corsi noiosi fuori dall’orario lavorativo che, come risultato, danno solo frustrazione: oggi la formazione può anche avvenire in modo fluido, mentre si svolgono i task più importanti della giornata, grazie al Learning in the Flow of Work. Questa metodologia di apprendimento, infatti, rappresenta una risposta a un mondo del lavoro in cui tempo e attenzione sono risorse sempre più preziose e limitate.


Se vuoi conoscere meglio anche tu una delle strategie più valide nel panorama della formazione aziendale di oggi, sei nel posto giusto.

Cos'è il Learning in the Flow of Work?

L'espressione, resa popolare da Josh Bersin, descrive un approccio in cui l'apprendimento si integra perfettamente nell’ambito lavorativo, e avviene contestualmente alle attività quotidiane. Niente più formazione "a compartimenti stagni" scollegata dalla realtà operativa: il contenuto giusto sarà sempre presentato nel momento giusto, al posto giusto.
 

Un esempio? Un venditore, mentre prepara una trattativa, potrebbe ricevere suggerimenti formativi direttamente nel CRM; oppure un operatore di customer service, davanti a una richiesta complessa, potrebbe accedere con un click a una guida interattiva integrata nella piattaforma che usa ogni giorno.

Perché adottare questo approccio?

Le ragioni per cui il Learning in the Flow of Work sta conquistando sempre più spazio nelle strategie di formazione aziendale non sono solo legate alla comodità per i dipendenti. Sono soprattutto di efficacia, efficienza e impatto sul business.
 

1. Risponde al problema della scarsità di tempo

Secondo uno studio di Bersin, i lavoratori hanno in media solo 24 minuti alla settimana da dedicare alla formazione. In questo contesto, aspettarsi che le persone si "fermino per imparare" è irrealistico. Il Learning in the Flow of Work inserisce la formazione nei micro-momenti disponibili durante la giornata, evitando interruzioni e massimizzando l'efficacia.
 

2. Supporta la performance in tempo reale

Quando un dipendente può accedere a un contenuto formativo proprio nel momento in cui deve affrontare un compito difficile, l’apprendimento si trasforma in supporto operativo. È qui che la formazione dimostra tutto il suo valore: quando aiuta a fare meglio, subito.
 

3. Migliora l'engagement e l'autonomia

La formazione contestuale, rilevante e facilmente accessibile riduce la frustrazione, aumenta il senso di competenza e rafforza la motivazione. Le persone si sentiranno più capaci, più autonome e pronte ad affrontare nuove sfide.
 

4. Accelera l’onboarding e la crescita professionale

Nei primi mesi di lavoro o in fase di reskilling, il supporto continuo e immediato è fondamentale. Il Learning in the Flow of Work riduce il time-to-productivity, evitando il sovraccarico iniziale e sostenendo l’apprendimento in modo progressivo e sostenibile.
 

5. Promuove una cultura dell’apprendimento continuo

Quando l’apprendimento diventa parte del lavoro quotidiano e non è un’attività “extra”, si rafforza una cultura in cui la formazione è vissuta come parte integrante della crescita personale e aziendale. Non c’è bisogno di fermarsi per imparare: si impara lavorando, e si lavora meglio grazie alla formazione.
 

6. Aumenta l’agilità organizzativa

In un contesto in costante cambiamento, dove processi, strumenti e normative si aggiornano di continuo, la formazione tradizionale fatica a stare al passo. Il Learning in the Flow of Work consente una risposta formativa rapida e flessibile, adattandosi ai cambiamenti in tempo reale.
 

7. Favorisce un approccio centrato sull’utente

Questo approccio parte dalle esigenze reali dei lavoratori: non più formazione basata su un catalogo formativo preconfezionato, ma soluzioni progettate a partire da problemi concreti, che per questo risultano più utili e più rilevanti.

learning-in-the-flow-of-work-mosaico-1.jpeg

Best practice per un Learning in the Flow of Work efficace

Per implementare questo approccio serve una strategia chiara e coerente.
Ecco alcune best practice da cui partire:
 

·        Mappare i momenti chiave: identifica i momenti in cui apprendimento e lavoro collidono e in cui un intervento formativo può fare la differenza: onboarding, utilizzo di strumenti, processi critici, cambiamenti normativi.
 

·        Scegliere contenuti brevi e contestuali: la formazione integrata nel flusso di lavoro deve essere rapida da fruire, focalizzata e facilmente accessibile. Parole chiave: microlearning, job aid, pillole interattive, tutorial "just-in-time".
 

·        Integrare con gli strumenti di lavoro: l’apprendimento non deve interrompere il lavoro, ma abitare gli ambienti dove il lavoro avviene (CRM, intranet, piattaforme HR, strumenti collaborativi aziendali).
 

·        Favorire la personalizzazione: ogni lavoratore ha esigenze diverse. Offri contenuti adattivi o filtrati in base al ruolo o all’uso. L’intelligenza artificiale può essere un valido alleato.
 

·        Misurare l’impatto reale: misura l’impatto sui KPI operativi, come il tempo di risposta, la qualità del servizio, la riduzione degli errori. Il Learning In The Flow Of Work non si valuta con i quiz, ma con i risultati.

Intelligenza Artificiale come alleato invisibile

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui progettiamo e distribuiamo la formazione sul lavoro. Anche nel Learning In The Flow Of Work può essere di grande aiuto. Con strumenti basati su AI, è possibile:
 

  • analizzare in tempo reale i fabbisogni formativi dei dipendenti, anche in modo predittivo;
     
  • Suggerire contenuti pertinenti sulla base delle attività svolte;
     
  • automatizzare la curation dei contenuti, adattandoli al contesto e al singolo utente;
     
  • supportare con chatbot intelligenti capaci di rispondere a domande o fornire micro-pillole formative quando servono;

Microlearning: piccolo formato, grande impatto

Anche il microlearning è una soluzione ideale da adottare nel Learning in the Flow of Work. Questo perché:
 

  • è veloce da fruire;
     
  • è focalizzato su un singolo obiettivo, come rispondere a una domanda, risolvere un problema, mostrare un procedimento;
     
  • è facilmente integrabile nei tool aziendali con un link, un QR code, una notifica push.

 

Ti stai chiedendo come inserirlo? Il microlearning integrato nel processo lavorativo si può configurare come:
 

  • Video brevi con dimostrazioni pratiche.
     
  • Infografiche navigabili che sintetizzano processi.
     
  • Brevi moduli interattivi in formato mobile-first.
     
  • Podcast aziendali fruibili mentre si lavora o si viaggia.

In conclusione

Il Learning in the Flow of Work non è solo una moda degli ultimi tempi, ma una necessità che parte dalle reali esigenze delle persone e delle aziende. Si impara meglio quando l’apprendimento è integrato, contestuale, rilevante. Con l’aiuto del microlearning e dell’AI, è possibile costruire esperienze formative davvero efficaci, che accompagnano il lavoro invece di interromperlo.
 

💡 Vuoi iniziare a progettare formazione in-the-flow anche nella tua azienda? Parti a piccoli passi: scegli un processo, una funzione, un bisogno urgente e crea una soluzione formativa da poter integrare negli strumenti aziendali che si usano ogni giorno. Il resto verrà da sé.

A cura di Alessia Parrino

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

DPO

Per qualunque informazione e/o segnalazione riguardante la privacy e la protezione dei dati personali dpo@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY | MODELLO ESERCIZIO DEI DIRITTI

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg