mosaico_learning_logo
mosaico_logo_elearning
p11
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

CONTATTACI

Dieci consigli su come chiedere assistenza e supporto tecnico - Seconda parte

2018-07-11 13:34

mosaicoelearning

Digital learning, Tutorial, steve Jobs, crisi, storyline, online, microsoft, beta, screenr, corso, trainer, conferenza, corsi elearning, Articulate Replay, archivi, video interattivo, Articulate 360, rise, video 3d,

Dieci consigli su come chiedere assistenza e supporto tecnico - Seconda parte

shutterstock519323890-.jpg
banner21-1024x230-.png

Mantieni il modello semplice

Ti è mai capitato che qualcuno ti mandasse un video di 15 minuti da guardare? Lo hai guardato? Oppure su Facebook, qualche amico che non ha mai imparato a inserire spazi fra i paragrafi, e finisce sempre per scrivere questi enormi blocchi di testo. Diciamoci la verità, chi ha tempo per leggere un testo così lungo?


Ecco due suggerimenti rapidi:


  • Inserisci dello spazio fra i paragrafi, così è più semplice leggere. Inoltre usa elenchi puntati o numerati.
  • Fai domande da una o due punti. Se le tue domande sono troppo lunghe, è probabile che gli altri utenti salteranno la tua richiesta e passeranno oltre. Questo non perché nessuno vuole aiutarti, ma perché è troppo difficile analizzare la tua domanda o c’è troppo lavoro da fare.
Mostra il tuo problema

Trovo che sia più facile fare uno screencast veloce e condividerlo piuttosto che digitare un sacco di testo. Questo permette di far vedere cosa stai facendo e cosa sta succedendo. Se stai usando Articulate 360, approfitta di


Peek

. Puoi registrare uno screencast che viene automaticamente caricato su Articulate 360 ​​e genera un URL da condividere.


peek-example-1-.gif

Se non usi Articulate 360, ci sono tanti altri tipi di opzioni di screencast gratuite o a basso costo. Infatti, le versioni più recenti di PowerPoint hanno uno screen recorder incorporato. Una volta che il video è nella diapositiva, fai clic con il pulsante destro del mouse e salva il file multimediale come .mp4.


Usando entrambe le opzioni, è possibile risparmiare un sacco di tempo per fare vedere come lavori e dov’è il problema.


Condividi un file o una demo

Senza vedere il file, è difficile diagnosticare il problema. Di solito la prima risposta a una domanda è se è possibile condividere un file (o una versione pubblicata del corso) in modo da poter far vedere il modello. Quindi perché non condividere un file sorgente per iniziare?


Ecco alcuni suggerimenti che aiutano nella condivisione dei file:


  • Non è necessario condividere l'intero corso, specialmente se si tratta di un download da 400 MB. Cerca di isolare il problema e sbarazzarti di diapositive non richieste.
  • Spiega alle persone da dove dovrebbero partire, specialmente se c'è più di una diapositiva.
  • Salva il file che condividi come copia. Se il contenuto è di proprietà altrui, puoi comunque condividere il file sorgente. Crea un duplicato e rimuovi il contenuto o sostituiscilo con parole senza senso.

Tieni presente che i membri della comunità sono presenti in tutto il mondo e in diversi fusi orari. Più condividi in anticipo, più è facile ottenere aiuto e una risposta rapida.


Concentrati su ciò che vuoi

È facile arrivare a risolvere un problema con un approccio alternativo. Se il risultato desiderato non è chiaro, potremmo perdere tempo tentando di aggiustare qualcosa che poteva avere una soluzione più facile. Ecco perché di solito chiedo alle persone cosa stanno cercando di fare prima di iniziare a contribuire a risolvere il problema che hanno.


Per questo, quando chiedi aiuto, chiarisci anticipatamente cosa stai cercando di fare, per ricevere alcuni buoni consigli di produzione.


shutterstock519323890-.jpg

Condividi la soluzione

Se ricevi aiuto e riesci a risolvere il tuo problema, faccelo sapere nel thread del forum. Questo può essere di aiuto alla prossima persona che affronterà una difficoltà uguale o simile.


Suggerimento bonus

Personalmente, provo a rispondere a cinque domande al giorno, questo perché trovo soddisfacente sapere che sto aiutando qualcuno. Inoltre, penso che ci sia ancora tanto che non conosco, così finisco per imparare le cose sia testando idee o vedendo le risposte di alcune persone davvero intelligenti nella Community. Un vantaggio ulteriore è che aiutare costruisce la tua reputazione nel nostro settore.


 


 


Clicca qui per la dell’articolo!

 


 


Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Dove
Ragusa, Via del Melograno, 77

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder