

Quando rivedo i miei primi lavori, rimango sorpreso di quanto io sia andato lontano. Molti corsi che ho realizzato anni fa non erano così buoni. Ma va bene così, magari non ho costruito buoni corsi all’inizio, ma negli anni ho fatto delle cose per migliorare le mie abilità elearning che mi hanno aiutato a crescere e ad imparare a costruire, col tempo, corsi migliori.

Di seguito vi parlerò dei passaggi che ho messo in pratica e che anche voi potete usare per migliorare le abilità elearning. Prendi l’abitudine di revisionare regolarmente i tuoi progetti. Una volta lavoravo in un team dove ogni venerdì ci riunivamo per esaminare i progetti su cui avevamo lavorato e quelli che stavamo realizzando. Discutevamo su cosa andava bene e cosa no, e come potevamo fare dei miglioramenti. Successivamente facevamo dei ritocchi e il progetto successivo veniva un po’ meglio. Ricorda, se ci provi con tutto te stesso senza nessun successo, è un’ottima esperienza di formazione. Hai scoperto un modo di come non fare le cose. Mostra il tuo lavoro e richiedi un’opinione onesta. Ricevo molte domande su come iniziare, normalmente raccomando di partecipare alle così da avere qualcosa su cui lavorare e da poter mostrare. Questo ti permette di creare quello che più ti va e non essere vincolato da contenuti proprietari sul lavoro. Dopo chiedi un feedback su come quello che hai creato può essere migliorato. Le sfide settimanali sono ottime perché nessuno vuole dare un’opinione su un grande corso. Un lavoro piccolo e mirato è indicato per ricevere dei feedback per il tuo progetto. Crea una cartella di raccolta di idee che puoi consultare quando inizi nuovi progetti. Solitamente io cerco esempi multimediali. Puoi trovare molte cose su siti di notizie e comunità di artisti grafici: solitamente cerco interessanti interazioni, animazioni e visual design. Mi piace anche scomporre alcuni per scoprire come sono stati realizzati e successivamente cercare di ricostruirli. Qualche volta, quando sono bloccato e non riesco ad andare avanti su un progetto, navigo attraverso la cartella delle idee per trovare ispirazione. Sviluppa il tuo personale processo formativo informale. Esistono oggi ogni sorta di per imparare la progettazione e costruzione dei corsi elearning. La chiave è creare un modo per raccogliere e revisionare regolarmente queste informazioni. Scegli uno strumento come Pinterest, Diigo, o Evernote per raccogliere e organizzare i contenuti importanti. Tieniti occupato su cosa succede e di cosa le persone stanno parlando; se possibile, inizia a scrivere un blog per documentare cosa stai imparando e scrivere riflessioni su cosa gli altri pensano. In ogni caso, non essere dipendente da conferenze o workshop occasionali, invece crea il tuo piano di formazione e passa all’azione. Concediti un po’ di tempo per esercitare nuovi modelli e tecniche: ecco perché avere una cartella con le idee da cui trarre ispirazione è una buona norma di comportamento. Ad un certo punto, però, dovrai mettere in pratica queste idee ed esercitarti. Non vorrai farlo mentre stai lavorando su un corso vero, così avrai bisogno di ritagliarti del tempo fra un lavoro ed un altro. Mentre fai questo, costruirai la tua competenza nell’uso dei software elearning, e coltiverai il senso di cosa funziona e cosa no. Dopodiché potrai applicare le tue idee su un vero progetto lavorativo. Rimani collegato. Quando ho iniziato a lavorare nell’industria dell’elearning, rimanere in contatto con altri significava partecipare a meeting o sottoscrivere mailing list. Oggi è molto più semplice con i servizi dei social media come Twitter o LinkedIn. Puoi collegarti con moltissimi esperti ed imparare da loro. Io adoro coloro che sono partecipanti attivi nella comunità di “ ”. Ci sono moltissimi trucchi e suggerimenti ed è stato molto divertente vedere le carriere degli utenti della comunità prendere il volo durante gli scorsi anni. Puoi fare molto di più per costruire le tue abilità. La chiave è pianificare e andare avanti. Cosa fai tu per costruire le tue abilità?
Costruisci le tue abilità elearning chiamando a rapporto i tuoi progetti
Costruisci le tue abilità elearning mostrando i tuoi lavori
sfide elearning settimanali
Costruisci le tue abilità elearning con una cartella di idee
esempi elearning
Costruisci le tue abilità elearning con un piano di formazione informale
risorse gratuite
Costruisci le tue abilità elearning con la pratica
Costruisci le tue abilità elearning rimanendo connesso con altri
Elearning Heroes
Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!