mosaico_learning_logo
mosaico_logo_elearning
p11
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

CONTATTACI

Come Catturare l'Attenzione dell'Allievo Pragmatico - Prima Parte

2016-06-16 03:48

mosaicoelearning

Digital learning, steve Jobs, crisi, slide, feedback, corsi elearning, role play, microlearning,

Come Catturare l'Attenzione dell'Allievo Pragmatico - Prima Parte

microlearning2-.jpg


In questo articolo vorrei introdurre il concetto di "studente pragmatico" e come progettare contenuti elearning per soddisfare le sue esigenze.


design-elearning-pragmatic-learner-1024x682-.jpeg

Dal punto di vista epistemologico, il pragmatismo definisce il valore della conoscenza in quanto sia utile uno strumento per la previsione, la soluzione dei problemi, o l'azione. Implicita in questa definizione è l'idea che l'apprendimento è utile solo in quanto dà allo studente la possibilità di utilizzare le sue nuove conoscenze o competenze nel mondo reale. Per quanto riguarda i potenziali studenti, molti approcci di apprendimento con una visione pragmatica funzionano, sia che si riconoscano come tali che no. Prendiamo l'esempio di un corso online sulla gestione dei progetti. Il "discente pragmatico" vuole entrare, essere coinvolto dal contenuto in modo da poter pianificare un progetto e poi uscire. Questo può essere difficile da ascoltare per alcuni progettisti elearning ed esperti in materia, ma questi tipi di studenti non si preoccupano della storia della gestione del progetto, né apprezzano le cinque diapositive all'inizio del corso che elencano gli obiettivi di apprendimento e come utilizzare i pulsanti precedente / successivo.


Nel libro “In Design For How People Learn”, Julie Dirksen parla di motivazione e dell'importanza di comprendere il discente in modo che un instructional designer sia in grado di adattare il suo corso per soddisfare le esigenze del discente. Come possono le esperienze di apprendimento online essere impostate per piacere al discente pragmatico?


microlearning-.jpg

Una risposta potrebbe essere l'approccio microlearning, che ha guadagnato un sacco di supporto negli ultimi anni. In linea di massima, il microlearning è la pratica di suddividere i contenuti didattici in pezzi più piccoli e più “digeribili”. Ci sono molti motivi per cui il microlearning è l'approccio ideale per il discente pragmatico.


Breve e semplice

Il microlearning dovrebbe essere breve, come dice appunto il nome. Il fatto che queste esperienze di apprendimento siano brevi significa anche che sono concise. Non c'è spazio per la storia estesa delle statistiche o per introdurre un personaggio animato che sarà la guida del corso. Veloce, applicabile, informazioni chiare ed il gioco è fatto. Questo si sposa perfettamente con le preferenze del discente pragmatico; la storia di qualsiasi cosa o una introduzione non aiutano uno studente realmente a risolvere i problemi, quindi perché dovrebbero essere lì? Sia che si stiano utilizzando video, animazioni, audio, o un altro mezzo di comunicazione, se si mantengono i concetti concisi, semplici, e focalizzati sui contenuti direttamente applicabili, gli allievi proseguiranno il corso molto più facilmente.


seconda parte dell'articolo!


 


Traduzione autorizzata. Fonte.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Dove
Ragusa, Via del Melograno, 77

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder