

In un recente workshop abbiamo esaminato alcuni degli elementi essenziali dell'elearning interattivo. L’articolo di oggi si concentra su ciò che il partecipante del corso deve fare e non quali informazioni ha bisogno di vedere.

Progettazione del corso base Abbiamo discusso in su ciò che ogni nuovo instructional design dovrebbe conoscere. Durante la costruzione di corsi ci sono tre considerazioni principali: Quest'ultimo punto è dove consideriamo come l'utente interagisce con il corso. Una delle sfide che molti sviluppatori elearning affrontano è che non identificano correttamente gli e senza questi non possono costruire interazioni significative.

La prima cosa è capire le aspettative di prestazioni e poi da lì costruire le interazioni e le attività che insegnano come soddisfare quelle aspettative. È importante allontanarsi dal design infocentrico e passare verso un design accattivante per gli studenti. inquadra il contenuto in modo che sia pertinente ai bisogni del discente e che sia significativo per i tipi di decisioni che deve affrontare nel mondo reale.
Obiettivi per l'elearning interattivo

Gli specialisti della formazione continuano a preoccuparsi del return-on-investment (ROI) per l'elearning. Questo avviene di solito quando gli instructional design non sono adeguatamente allineati gli obiettivi dell’azienda e finiscono per costruire un corso contenente un sacco di informazioni, con poca attenzione al miglioramento reale delle prestazioni. È come scoccare un mucchio di frecce durante l'anno e poi alla fine dell'anno disegnare il centro di un bersaglio intorno alle frecce per mostrare all'azienda gli obiettivi raggiunti.
Utilizza una strategia di progettazione all’indietro per mettere a fuoco le interazioni significative

Se si concentrerà sulle attività e non sulle informazioni, probabilmente l'elearning sarà più efficiente, coinvolgente e interattivo. L’elearning interattivo è costruito attorno ad attività significative che sono rilevanti per gli studenti e allineate agli obiettivi dell’azienda. L'errore che molti progettisti fanno è di non definire correttamente gli obiettivi di performance e da qui costruire corsi senza senso o senza interattività.
Letture consigliate:
Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann sul “Rapid E-Learning Blog”.Il post originale è disponibile qui.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!