mosaico_logo_elearning
Logo azienda
p11

CONTATTACI

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi corsi@mosaicoelearning.it

MOSAICOELEARNING SRL 
VIA DEL MELOGRANO, 77

97100 RAGUSA RG

C.F./P.IVA: 01638210888

09321855211 – 3348437664

Il corso e-learning è completato. Cosa succede ora?

2021-04-21 02:00

mosaicoelearning

Digital learning, Best practice, steve Jobs, online, elearning, italog, corsi elearning, based learning, archivi, business development manager, implementazione,

Il corso e-learning è completato. Cosa succede ora?

bshutterstock641716204-.jpg
banner21-1024x230-1-.png
implementazione-e-learning--.png


Hai creato un corso e-learning e il cliente è soddisfatto. Bene, e adesso cosa succede?



Ci sono molti passaggi che intercorrono tra il caricamento online del corso e il momento in cui viene consegnato a chi deve seguirlo.



Ecco alcune considerazioni.



Strategia di implementazione



Una volta che un corso è ultimato, deve essere implementato per il pubblico cui è indirizzato. Spesso questa fase del training non è a cura della stessa persona o azienda che crea il corso. Tuttavia, questa resta un’importante considerazione da fare. È consigliabile, dunque, porsi alcune domande in modo che tutti gli aspetti del processo di delivery del corso vengano considerati come parte integrante dello stesso.


  • Dove si trova il corso? Come ci si arriva?
  • Chi gestisce la distribuzione dello stesso?
  • Come fanno gli studenti a sapere che il training è disponibile?
  • Come fanno i manager a sapere chi deve seguirlo e quando è stato completato?
  • Come fanno gli stessi manager a decidere se il percorso è obbligatorio o meno?

Considerazioni sull’esito del corso


  • Come ne viene determinata l'efficacia?
  • In base a quali dati si determina se il corso è utile?
  • Chi raccoglierà e farà report dei dati? Con quale frequenza?
  • È previsto un feedback sul corso? Come vengono apportate le modifiche?
  • E la manutenzione sarà continua? Il contenuto del training verrà rivisto trimestralmente? Oppure annualmente? Di chi è la proprietà del corso?

I punti sopra citati non sono esaustivi e dovremmo imparare a dare risposte a queste domande. Ciò che è certo è che ci sono molte riflessioni da fare e da approfondire per definire al meglio cosa succede dal momento in cui il corso completato viene consegnato al cliente.



Quali altre considerazioni aggiungeresti alla lista?


 



Traduzione autorizzata tratta dal post originale di Tom Kuhlmann su “Rapid E-Learning Blog”.



Il post originale è disponibile qui.


 


Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi!

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o segnalare malfunzionamenti assistenza@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

DPO

Per qualunque informazione e/o segnalazione riguardante la privacy e la protezione dei dati personali dpo@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

PRIVACY POLICY  |  COOKIE POLICY | MODELLO ESERCIZIO DEI DIRITTI

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg