
Siamo arrivati alla terza parte dei nostri consigli sulla progettazione di corsi elearning efficaci. Vediamo gli ultimi due passaggi!

Progetta l'interfaccia utente (UI) Ora che hai bloccato le funzionalità e il flusso del tuo corso, è ora di iniziare a pensare a come implementarlo visivamente. Ciò include prendere decisioni come: come dovrebbero essere i pulsanti? Dovrebbero essere quadrati o arrotondati? Quanto dovrebbero essere grandi? Dove dovrebbero essere localizzati? Quali pulsanti dovrebbero essere usati e su quali schermate? E molto altro ancora… Quindi, come fai a prendere questo tipo di decisioni se non hai mai progettato un'interfaccia utente prima? Questo articolo è un buon punto di partenza (in inglese)! Una volta che hai finito di costruire il tuo corso, metti insieme un gruppo rappresentativo di studenti, assicurandoti di includere persone che si adattino a ogni profilo individuato, e invitali a seguire il corso e a darti un feedback. Invitali a rispondere a domande come: Le loro risposte ti aiuteranno a migliorare l'esperienza di apprendimento generale prima di condividerla con il resto dei tuoi studenti, garantendo una maggiore soddisfazione da parte di tutti. Progettare un'esperienza positiva per lo studente è indirizzata, prima di tutto, alla comprensione e al raggiungimento degli obiettivi dei tuoi studenti in maniera più facile. E aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi, stai anche assicurando il successo del tuo progetto elearning. Quindi, è un gioco dove tutti vincono!
Effettua test di usabilità
Clicca qui per la dell'articolo!Clicca qui per la seconda parte dell'articolo!
Traduzione autorizzata. Fonte.Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!