
E’ di appena due giorni fa la presentazione del nuovo device Apple:

iPad 2 ha un design tutto nuovo, studiato per essere il 33% più sottile del suo predecessore ed il 15% più leggero. E’ due volte più veloce grazie al suo processore due core A5. Introduce anche due telecamere, la principale in grado di effettuare riprese in alta definizione (HD720p). Il primo iPad fu un dispositivo rivoluzionario, e fa un po’ impressione usare il passato remoto per un device uscito solo un anno fa. Eppure sin da subito molti enti hanno compreso le grandi potenzialità di questo dispositivo anche in ambito professionale e didattico, e se ne sono dotati per migliorare il modo di erogare le lezioni. Dal vivo, e non. A tal proposito, leggi un altro !

Sul sito ufficiale Apple c’è una dedicata al settore dell’educazione via iPad. Guardando il video in alto a destra “Guarda come iPad sta cambiando l’insegnamento a tutti i livelli”, ci si può rendere bene conto di quali siano le possibilità e le potenzialità di questo dispositivo. Si sa, una delle grandi forze di questi dispositivi sta nella possibilità di sfruttare l'App Store, il negozio virtuale di Apple dal quale è possibile scaricare applicazioni di ogni genere per iOS (il sistema operativo mobile di Apple).
interessante pagina

Citando il sito ufficiale: “ ”. Effettivamente, consultando , ci si può rendere conto del fatto che già oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta. E’ chiaro che la politica di chiusura adottata sino a questo momento da parte di Apple nei confronti di prodotti quali il Flash della Adobe, ha un po’ frenato parte degli sviluppatori di corsi e-learning, soprattutto chi lavora con il rapid e-learning e la suite Articulate. Tuttavia, è possibile che in un futuro non lontano Apple decida di abbattere questo muro, e/o che Articulate e altri produttori di software decidano di introdurre la possibilità di esportare i corsi in un nuovo formato compatibile con questi device. In merito, leggi sul sito e-learning heroes. Sta di fatto che iPad sta cambiando il modo di fare formazione ed è destinato, con il passare del tempo, a a generare nuovi cambiamenti (speriamo in meglio).
Con il tuo iPad, la scuola è sempre a portata di mano. Sull’App Store ci sono già migliaia di app istruttive da scaricare: tanti nuovi modi per organizzare i compiti, prendere appunti e studiare per gli esami. E per i docenti ci sono app per preparare le lezioni, valutare i risultati e organizzare il lavoro. E siamo solo all’inizio
questa lista
questa discussione