mosaico_learning_logo
mosaico_logo_elearning
p11
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

CONTATTACI

TRAINGAGING Tappa #4

2020-10-26 10:44

mosaicoelearning

Digital learning, Tutorial, steve Jobs, crisi, elearning, feedback, corsi elearning, business development manager, microlearning, instructional designer, traingaging, engagement,

TRAINGAGING Tappa #4

bshutterstock1646137660-.jpg


Dal dire al fare



Push vs pull


 



«TI HO DETTO: FALLO!».



«MA… PERCHÉ?».



«PERCHÉ SÌ!».



Tutti ci siamo trovati almeno una volta a subire una decisione presa e imposta da qualcun altro. Un genitore, un insegnante, il nostro capo… non importa chi fosse: in ogni caso, non ci è piaciuto.



Quando una attività è eterodiretta e non abbiamo nessun controllo o influenza sul suo svolgimento, il livello di motivazione e coinvolgimento cala in modo drastico.



E questo vale a maggior ragione in campo andragogico, ossia quando si parla dell’apprendimento degli adulti. Malcolm Knowles, il padre dell’andragogia, tra i principi cardine dell’apprendimento degli adulti inserisce il “principio di autonomia” che recita: «Le persone tendono a sentirsi impegnate in una attività in diretta proporzione alla loro partecipazione o influenza sul processo decisionale che la riguarda».


malcolm-knowles-227x300-.jpg


La cattiva notizia è che, purtroppo, molti corsi e-learning si basano ancora su un approccio push. È un approccio legato a schemi ereditati dall’aula tradizionale o dai seminari in cui c’è un esperto che parla e gli altri semplicemente… ascoltano le sue parole.



La mancanza di interazione e partecipazione rende l’esperienza monotona e passiva e questo mina inevitabilmente l’efficacia didattica del corso.



Avete mai sentito parlare del cono di Dale?


cono-di-dale-.png


Questo strumento ci dimostra che rimangono maggiormente impresse in noi le attività alle quali possiamo partecipare in modo attivo, rispetto a quelle che invece prevedono un coinvolgimento meramente passivo.



Quindi uno scenario interattivo, un project work o un esercizio di scrittura sono più memorabili di un video o di un testo scritto.



C’è poi anche una considerazione di natura socio-tecnologica: viviamo ogni giorno immersi in un mondo digitale con cui interagiamo in continuazione: giochiamo, chattiamo, partecipiamo a sondaggi, pubblichiamo foto, video, post... Perché mai, quando si tratta di digital learning, dovremmo accettare di essere utenti passivi?



Tutto questo impone una riflessione e un cambiamento in chiunque progetta, sviluppa o eroga la formazione on line: dobbiamo passare nei nostri corsi dal semplice dire al fare ossia da un approccio push a uno pull in cui l’apprendimento è il risultato dell’interazione tra l’oggetto didattico e il discente.



Per fare questo, in ogni corso ci deve essere una giusta proporzione tra questi 3 elementi:


  1. Momenti di ascolto/visione/lettura: sono fondamentali per spiegare i concetti e far passare i messaggi chiave ma non possono costituire la totalità dell’esperienza formativa
  2. Momenti di esplorazione interattiva: timeline, hotspot, roadmap, card… sono tutti format che consentono all’utente di esplorare in modo rapido e diretto il contenuto attraverso dei clic senza “subirlo” in modo passivo
  3. Momenti di “sfida” interattiva: learning scenarios, quiz, game, esercitazioni… sono strumenti con cui attiviamo l’attenzione dell’utente e lo “costringiamo” a mettersi alla prova, a dimostrare le conoscenze apprese e a prendere consapevolezza dei suoi limiti.

Non esiste un “dosaggio” sempre valido per questi ingredienti e trovare il giusto equilibrio fa parte dei compiti del progettista.



In ogni caso, dobbiamo cercare di concepire i nostri corsi non come un aggregato di contenuti che l’utente deve fruire ma come una esperienza formativa in cui l’utente ha un ruolo da protagonista.



Siamo alla quarta tappa del nostro viaggio e ormai il coinvolgimento e la motivazione sono diventati il nostro mantra 😊



Uno dei modi più efficaci e “ancestrali” per coinvolgere è raccontare una storia. Non a caso l’uomo, da quando ha creato il linguaggio, usa i racconti orali per tramandare informazioni e contenuti.



Le narrazioni sono in grado di fare presa nella nostra parte più istintiva e per questo hanno la capacità di restare più impresse nella memoria. Vuoi saperne di più?



Rimani a bordo e non perderti la prossima destinazione: facciamo rotta verso lo storytelling!


 


 



Vincenzo Petruzzi



Instructional Designer


 


 



Ti è piaciuto questo articolo? Segnalalo ai tuoi colleghi o utilizza i tasti social in alto per condividerlo!




Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Training

Per ricevere informazioni sulle attività di training in aula o online training@mosaicoelearning.it
 

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Dove
Ragusa, Via del Melograno, 77

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Digital Learning

Per richiedere un preventivo su corsi o servizi elearning corsi@mosaicoelearning.it

Articulate

Per acquistare o ricevere informazioni sui prodotti Articulate articulate@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

Assistenza

Per richiedere assistenza o per segnalare malfunzionamenti del sito assistenza@mosaicoelearning.it
 

risorsa 13

facebook
instagram
twitter
linkedin

www.mosaicoelearning.it @ All Right Reserved 2022 - Sito Realizzato da Flazio Experience

k2.svg
k1.svg
k4.svg
p2.svg
k5.svg
k3.svg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder